Rassegna stampa

“Volano frasi pesanti come macigni, ma con la leggerezza della voce di una bambina.
Gli schemi di un gioco d’infanzia si trasformano limpidamente davanti ai nostri occhi nel linguaggio dei litigi dei grandi” (02/11/2019) L’ Oca Critica.com

“Un piccolo capolavoro teatrale capace di aggregare le diverse generazioni, di far crescere una cultura del fare teatro come esperienza di vita”
(06/02/2019) Rumorscena.com

“Una laica e umanissima ricerca, un modo diverso di essere nel mondo per mezzo del teatro. Una paziente costruzione della grazia”
(19/04/2016) Gagarin Magazine.it

“Ci sono poesia e ferocia nei loro dialoghi, ci sono incanto e brutalità nei loro gesti. Ci siamo noi allo specchio,
insieme ai nostri figli”
(24/11/2015) D-La Repubblica.it

“Sono i bambini a imitare gli adulti nei loro comportamenti più meschini? O sono gli adulti a comportarsi in modo infantile, immaturo nei loro conflitti, nei loro giochi di potere?”
(18/11/2015)Teatroteatro.it

“Marta Abate e Michelangelo Frola con estrema delicatezza costruiscono un testo che parla agli adulti, ai bambini e al bambino che è ancora in noi. Per non dimenticare la nostra stanza dei giochi e i sogni che avevamo a quel tempo”
(15/11/2015) Dramma.it

È uno spettacolo che mette in scena il gioco, è un gioco nel gioco… perché l’infanzia non è solo un’età anagrafica,
ma quel tesoro nascosto che è in noi” 

(11/11/2015) Puerludens.it

“Un teatro fatto da ragazzi e diretto ai ragazzi, ma utile anche agli adulti che hanno perso se stessi”
(10/08/2015) Persinsala.it